La scuola dell’infanzia paritaria Marco Polo, aperta nel 2003 promuove, nell’ambito del sistema scolastico nazionale, la formazione integrale della personalità delle bambine e dei bambini, favorendo la conquista di una progressiva autonomia intellettuale e relazionale. E’ composta da tre sezioni che accolgono bambini dai 30 mesi ai 6 anni. Per primi abbiamo introdotto un modello capace di coniugare i canoni educativi della scuola d’infanzia con le potenzialità formative che risiedono nel fecondo rapporto con l’acqua. L‘acqua non come mezzo, ma come “fattore nella relazione educativa”.
La Scuola dell’Infanzia costituisce il primo grado del percorso educativo e di crescita, così come affermano esplicitamente i nuovi Orientamenti: «deve consentire ai bambini e alle bambine che la frequentano di raggiungere avvertibili traguardi di sviluppo in ordine all'identità, all'autonomia e alle competenze».
La determinazione delle sue finalità deriva dalla visione del bambino come soggetto attivo, impegnato in un processo di continua interazione con i pari, gli adulti, l'ambiente e la cultura.
SOSTEGNO ALLA GENITORIALITÀ
Al fine di garantire ad ogni bimbo un'esperienza positiva e serena, si cerca di sancire una forte alleanza con le famiglie, che concorre all'educazione dei bambini in un'ottica di comunità educante. l servizio diventa allora luogo di scambio di saperi e di perfezionamento delle proprie pratiche educative. Proprio per questo motivo durante tutto l'anno scolastico vengono proposti svariati momenti dedicati alle famiglie:
Colloqui individuali durante tutto l’anno
Colloqui individuali con il Coordinatore Pedagogico, a richiesta
Incontri di intersezione con le rappresentanti dei genitori
Incontri in rete col territorio (AUSL, ...)
All’interno del Piano dell’Offerta Formativa (P.O.F.) sono previsti incontri periodici con educatori e genitori attraverso la presenza di consulenti esperti.
A tutto questo si va ad aggiungere la completa e totale disponibilità delle maestre e dello staff, sempre a pronti a supportare le famiglie in ogni momento.
Il perno di tutta l’azione didattica nella quale confluiranno tutti gli obiettivi dei campi d’esperienza:
• Il sé e l’altro
• Il corpo e il movimento
• Immagini, suoni e colori
• I discorsi e le parole
• La conoscenza del mondo
I campi d’esperienza diventano i luoghi, le occasioni, gli ambiti nei quali il bambino vive le esperienze volte a raggiungere degli obiettivi.
Nessun obiettivo è isolato dagli altri bensì sono correlati e intrecciati tra loro.
A COMPLEMENTO E AMPLIAMENTO DEL NOSTRO PROGETTO VERRANNO SVOLTE LE SEGUENTI ATTIVITÁ:
Proposto una volta a settimana durante tutto l'anno e nell'orario di scuola, condotto da idrochinesiologi qualificati e professionisti (CERTIFICAZIONE F.A.C. ISO/IEC 17024 PER LE COMPETENZE DELL’IDROCHINESIOLOGIA).
I bambini, in piccoli gruppi svolgono questo divertente laboratorio nelle vasche situate all'interno della nostra struttura, con acqua 33/34°C e dotate di tutti i materiali e gli ausili necessari a svolgere in modo corretto e sicuro l'attività.
Appositamente pensata per i bambini, l'idrochinesiologia apporta numerosi benefici, ha una grande valenza educativa e permette un ottimo sviluppo psicofisico e relazionale.
![](imgportfolio.pimg?imgportfolio=/124/fckeditor/Image/scuola+sito.jpg)
Al Marco Polo l’acqua è protagonista: è l’amica con cui giocare, è l’argomento di cui parlare, è il mezzo con cui imparare cose nuove e divertenti. L’acqua caratterizza il nostro centro, in nessuna scuola dell’infanzia non solo piacentina ma italiana troverete l’attenzione all’acqua che dedichiamo al Marco Polo, per far sì che i bambini imparino a conoscerla, a rispettarla, ad amarla.
E’ naturale per noi quindi far sì che l’argomento acqua abbia una sua dignità all’interno della programmazione scolastica, e ciò avviene grazie al Laboratorio Acquatico.
Condotto da insegnanti specializzati, proposto durante tutto l'anno, da la possibilità ai bambini di svolgere divertenti attività psicomotorie. La psicomotricità è una disciplina che supporta processi di sviluppo dell’infanzia in un’ottica che considera il corpo e l’agire del bambino in diretta interdipendenza con il suo vissuto emozionale, in cui spazi, tempi e attività sono adeguati alla libera espressione e sperimentazione. Questo tipo di attività è orientata ad attivare i potenziali evolutivi dei bambini.
Progetto Biblioteca Nadia Bortolotto
All'interno della nostra scuola è presente una biblioteca con svariati volumi di cui le varie sezioni possono usufruire. Leggi qui il progetto legato alla biblioteca.
La Scuola d'Infanzia Marco Polo cerca di stimolare nei piccoli la curiosità e la scoperta attraverso la lettura, anche con preziose collaborazioni esterne, come quella con Usborne
Laboratorio di Educazione Alimentare
Il percorso educativo sull'alimentazione si inserisce nell'ambito dei programmi didattici di educazione alla salute all'interno della scuola che è da sempre un luogo adatto per iniziare ad educare al piacere del cibo.
Marco Polo e Unicef
La Scuola dell’Infanzia Marco Polo Inacqua e` fiera di essere stata scelta come Scuola Amica di Unicef.
Scopri qui cosa significa
Vuoi vedere più foto della Scuola dell'Infanzia Marco Polo? Clicca qui!
Ti interessa consultare e magari scaricare file con informazioni utili riguardanti le nostre giornate? Clicca qui!
...e molto altro ancora; vieni a trovarci durante i numerosi Open day oppure visita la struttura fissando un appuntamento. Ti aspettiamo!
Per informazioni contattare la
Coordinatrice Didattica e Referente di Struttura:
Mariella Corti mariella.corti@inacquapiacenza.it